INDUSTRIE DISMESSE. GIOVANI PROGETTISTI FABBRICANO IDEE:
LANCIATA LA QUINTA EDIZIONE DEL PREMIO FEDERICO MAGGIA
Il Premio biennale di architettura Federico Maggia, si apre a scala nazionale e dà occasione a 10 progettisti under 30 di lavorare all’interno di antichi opifici industriali dismessi. Selezioni aperte fino al 10 maggio
La Fondazione Sella Onlus, con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Biella e la città di Biella, in collaborazione con Casabellalaboratorio, rinnova il Premio intitolato alla memoria dell’ingegnere architetto biellese Federico Maggia che, in occasione del decimo anniversario della scomparsa del progettista, diventa nazionale.
Fino al 10 maggio sono aperte le selezioni per entrare nella rosa dei 10 progettisti, singoli o in gruppo, under 30, laureati nelle facoltà di Architettura e di Ingegneria (laurea magistrale o triennale) e residenti in Italia che si misureranno nel progetto di allestimento di 10 moduli all’interno del settecentesco filatoio di seta nel complesso del lanificio biellese Maurizio Sella. Gli spazi dovranno essere allestiti mettendo in mostra gli esiti delle riflessioni sull’ambiente che ospiterà i partecipanti e sulle opportunità progettuali che è possibile cogliere nella realtà del territorio di Biella.
Il Premio si pone l’obiettivo di far conoscere il cospicuo patrimonio industriale dismesso biellese e di mettere in atto strategie per il suo riuso che consentano di innescare processi virtuosi per la città, incoraggiando contemporaneamente il confronto tra giovani progettisti.
La giuria, presieduta da Francesco Dal Co, direttore di Casabella, è composta dalla presidente dell’Adi Luisa Bocchietto, dall’imprenditore Paolo Piana, dall’artista Michelangelo Pistoletto e dall’architetto Cino Zucchi, assegnerà il Premio Maggia 2013, un primo premio di 15.000 euro, e due menzioni, alle installazioni che riusciranno a stimolare la sperimentazione compositiva e a innescare un dibattito sul ruolo dell’architettura nella reinvenzione del territorio biellese.
Le installazioni saranno aperte al pubblico in un percorso espositivo dal 14 settembre e pubblicate in un apposito catalogo. Il vincitore verrà proclamato il 28 settembre.
Crediti
Il Premio è promosso da Fondazione Sella Onlus, con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Biella, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella e la Città di Biella, in collaborazione con Casabellalaboratorio e con il patrocinio di Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Cnappc (Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), Cni (Consiglio Nazionale degli Ingegneri), MiBac (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese, Politecnico di Torino, Rotary Club Biella.
Comitato direttivo
Gian Luca Bazzan, Francesco Carpano, Alberto Cecca, Francesca Chiorino, Alberto d’Elia, Stefano d’Elia, Stefania Moretti, Franco Radice, Angelica Sella, Lodovico Sella
A cura di
Francesca Chiorino, Francesco Carpano
Organizzazione
Gian Luca Bazzan
Con la partecipazione di
Cittadellarte/Fondazione Pistoletto
Cittadellarte anima il territorio di Biella, promuovendo numerose iniziative artistiche attraverso la Fondazione Pistoletto, e partecipa al Premio Maggia organizzando incontri e scambi tra gli artisti residenti a Cittadellarte e i 10 progettisti selezionati
Main sponsor
Banca Sella
Sponsor
Gessi & G. Crivelli, DE-GA, Bivetro, Ance Biella e Menabrea. Il birrificio
Menabrea per l’occasione metterà in commercio speciali serie di bottiglie
dedicate al Premio
Identità visiva e grafica
Curata dallo studio Tassinari Vetta di Trieste (Compasso d’oro 2011 e art
director di Casabella)
Calendario
10 maggio: scadenza preselezione
24 maggio: comunicazione dei 10 progettisti selezionati
10 giugno-30 agosto: incontri tra i selezionati e i curatori
7-13 settembre: allestimento dei moduli
14 settembre: apertura della mostra
28 settembre: festa di premiazione e presentazione del catalogo
6 ottobre: chiusura della mostra
Info : www.premiofedericomaggia.it
Ufficio stampa
Comunicarch | Comunicare l’architettura
Strada Val Salice 89 10131 Torino
Cristiana Chiorino e Laura Milan
+39-3483169465 | +39-3479707090
press@premiofedericomaggia.it
La Fondazione Sella Onlus
La Fondazione Sella Onlus, che ha sede all’interno del complesso del lanificio Maurizio Sella, conserva un importante patrimonio documentario e iconografico, in origine costituito dall’archivio storico della famiglia Sella e in seguito arricchito da molteplici donazioni e acquisizioni di varia provenienza. Disponibili alla ricerca, centinaia di migliaia di documenti testimoniano la storia della cultura, della società e dell’attività imprenditoriale locale e nazionale.
Il Lanificio Maurizio Sella
Affacciato sul torrente Cervo, il lanificio, splendido esempio di archeologia industriale che permette l’accurata ricostruzione dei passaggi dall’artigianato all’industria, è oggi di proprietà di Banca Sella. Vincolato dal 1988, il complesso si costruisce per parti: le notizie su un primo mulino risalgono alla fine del Duecento, mentre la presenza di una ferriera risulta alla fine del Seicento, quando viene trasformato in albergo di virtù col traffico di sete e lane con annesso filatoio di seta.
Ampliato tra il 1745 ed il 1836, tra il 1838 e il 1845 viene acquistato da Maurizio Sella per impiantarvi nuovi macchinari tessili.Una parte del complesso accoglie oggi il Centro elaborazione dati e l’Università aziendale del Gruppo Banca Sella, oggetto di lavori di restauro a cura dello studio torinese Archicura.
Federico Maggia
Federico Maggia (1901-2003), ingegnere e architetto biellese, ha donato alla Fondazione Sella l’intero archivio della sua opera e delle tre precedenti generazioni di progettisti Maggia. Per sua esplicita volontà il Premio a lui intitolato deve dare un aiuto tangibile ai giovani che si apprestano a entrare nel mondo della professione. Poco incline alla decorazione e all’esubero di materiali, ha dato prova, attraverso i numerosi edifici costruiti e l’intero corpo dei suoi progetti, di conoscere a fondo i materiali, di sviluppare dettagli costruttivi originali e di possedere sensibilità per le proporzioni e l’armonia degli spazi.
Info : www.premiofedericomaggia.it
Ufficio stampa
Comunicarch | Comunicare l’architettura
Strada Val Salice 89 10131 Torino
Cristiana Chiorino e Laura Milan
+39-3483169465 | +39-3479707090
press@premiofedericomaggia.it
This Post Has 0 Comments