Feed RSS Ared su Facebook
4

Notizie da inarcassa n.4

Prosegue il servizio di informazione su tutto ciò che avviene all’interno di inarcassa.

ULTIMI AGGIORNAMENTI:

Vi ricordo che il 31 ottobre scade il termine per l’invio della dichiarazione annuale, da quest’anno la dichiarazione si può fare esclusivamente in via telematica tramite Inarcassa On line a cui bisogna essere registrati.

Un’altra novità è che il bolletino M.A.V. non verrà più inviato per posta agli iscritti ma dovrà essere generato e stampato tramite l’apposita procedura su Inarcassa On line, ciò comporterà un risparmio per Inarcassa ma sarà più facile dimenticarsi di pagare entro i termini previsti.

Sono entrate finalmente in vigore le modifiche statutarie che hanno ridotto le sanzioni e hanno introdotto nuove agevolazioni nel sistema sanzionatorio, le nuove regole non valgono per il passato, ma c’è un importante novità: è stato introdotto l’Accertamento con adesione che permette, a tutti coloro che hanno dei debiti nei confronti di inarcassa, di mettersi in regola con uno sconto del 30% delle sanzioni applicate.

Gli iscritti che non sono in regola con il pagamento dei contributi sono tantissimi, questa è un’occasione unica per regolarizzare la propria posizione. Inarcassa ha inviato una comunicazione a tutti i professionisti che presentano irregolarità contributive, entro 30 giorni dal ricevimento della stessa bisogna aderire utilizzando la procedura descritta, trascorsi i 30 giorni non si potrà più accedere allo sconto del 30%.

Anche quest’anno il CDA di inarcassa, su indicazione del Comitato dei Delegati, ha deliberato di consentire che il conguaglio dei contributi previdenziali relativi al 2010, previsto per il 31/12/2011, possa essere versato entro il 30/04/2012 con l’applicazione di un interesse fisso del 2%.

Bisogna però stare attenti a non ritardare di un solo giorno rispetto al 30/04/2012 perché in tal caso verranno applicate le sanzioni e gli interessi a partire dal 01/01/2012.

ULTIME RIUNIONI DEL CND:

1) Nella riunione del Comitato Nazionale Delegati del 13 e 14 ottobre, il Presidente, Architetto Paola Muratorio, ci ha informato sulle ultime novità:

a) E’ stato nominato un nuovo dirigente come responsabile unico del patrimonio immobiliare e mobiliare di inarcassa dott. Granata (44 anni).

 

b) La manovra estiva del Governo ha esteso i controlli dello Stato sugli investimenti di Inarcassa, il nostro ente di previdenza è privato, ma è soggetto a diversi adempimenti e controlli statali che ci fanno sembrare un ministero.

c) Un altro effetto della manovra finanziaria è la beffa dell’aumento dal 12,5% al 20% delle tasse sugli investimenti di inarcassa, vi ricordo che subiamo una doppia tassazione in quanto i nostri contributi sono tassati due volte, prima sul patrimonio inarcassa poi sulle pensioni.

d) E’ stato redatto il nuovo bando europeo per la nuova polizza sanitaria che dovrà essere concluso entro l’anno.

e) Il vicepresidente architetto Santoro ci ha informati sullo stato dei lavori di via Po a Roma che si concluderanno entro il mese di novembre, mentre andrà avanti ancora per diversi mesi la realizzazione del  parcheggio sottostante. Inoltre ci ha informato sulla soluzione del caso di un immobile inarcassa a Firenze da tempo occupato e finalmente liberato.

f) Sono stati nominati dal CDA gli altri due membri della neo nata Fondazione Inarcassa, sono l’arch.Andrea Tomasi e l’ing. Mauro Di Martino, il Comitato dei delegati aveva già eletto l’architetto Felice De Luca, l’ingegnere Flaminio Benetti e l’ingegnere Marco Senese, il Consiglio della Fondazione ha nominato presidente l’architetto Andrea Tomasi.

2) Si è passati poi alla discussione dei criteri generali cui deve uniformarsi l’Amministrazione di Inarcassa:

In merito alla individuazione e ripartizione del rischio degli investimenti, il dott. Granata ha fatto una panoramica sul tema, con lo scopo, come fanno tutti i consulenti finanziari, di rassicurarci sugli investimenti mobiliari.

Si è discusso in CND e sono state fatte alcune mozioni per provare a modificare l’asset allocation recentemente votato, ma la maggioranza dei delegati non ha ritenuto opportuno apportare cambiamenti.

Credo che sia stato un errore poiché, con quello che sta succeddendo nell’economia mondiale, non è prudente avere l’80% del patrimonio investito in beni mobiliari e soltanto il 20% in beni immobiliari.

Sono state poi votate le modalità con cui intervenire nella promozione e sviluppo dell’esercizio della libera professione, il CND ha deliberato di concedere il 40% dei fondi a disposizione (615.000 euro) in finanziamenti agevolati e prestiti e il 60% alla Fondazione Inarcassa.

In merito alla Fondazione si sono scatenate forti polemiche da parte dei Sindacati, credo che non sia il momento di litigare, ma la drammaticità della situazione in cui versano i professionisti architetti italiani, ci dovrebbe far pensare che soltanto uniti si potrà raggiungere qualche obiettivo, diamo tempo alla Fondazione per capire se sarà la solita bufala o se porterà a casa qualche risultato.

Il CDA è stato abilissimo a far votare ai delegati, spesso senza farsene accorgere, le proprie proposte, in questo primo anno di delegato mi sono reso conto che è molto difficile riuscire a far votare un punto all’ordine del giormo in maniera diversa da quello che ci viene sottoposto dal Consiglio di Amministrazione, pertanto il Comitato dei delegati rischia di diventare un  mero organo di convalida di ciò che produce il CDA senza avere poteri decisionali.

Si è poi deciso di far confluire il progetto Inarcommunity nella Fondazione Inarcassa.

3) Si è poi discusso su varie modifiche ai Regolamenti per le riunioni del CND e sulle modalità di votazione dei delegati, sono modifiche importanti che hanno tempi lunghi di approvazione, cercheremo di far approvare la riduzione del numero dei delegati e molte altre riforme importantissime per il futuro della cassa, ma non sarà facile.

4) Infine si è discusso sulla parcelizzazione dello Statuto e Regolamento, ogni modifica del nostro Statuto richiede lunghissime procedure di approvazione da parte dei Ministeri Vigilanti anche per questioni non fondamentali, ciò causa una lentezza nella gestione di Inarcassa con non pochi problemi.

La soluzione è quella di separare una parte dello Statuto per renderne più facili le modifiche, il CND ha approvato e ha demandato il CDA a definire la proposta da votare nel prossimo CND.

Antonio Marco Alcaro

Delegato Inarcassa Roma

This Post Has 0 Comments

Leave A Reply